PRENOTAZIONI
Per tutte le attività organizzate dalla Sottosezione è necessaria la prenotazione da eseguirsi nei seguenti modi:
1. SOCI CAI: presentarsi entro il giovedì antecedente all'uscita, o comunque entro il termine previsto dalle circolari dell’uscite, presso la sede della sottosezione CAI di Orvieto o contattare l’accompagnatore/i di escursione entro il medesimo termine;
2. NON ISCRITTI CAI: presentarsi il giovedì antecedente all'escursione presso la sede della sottosezione CAI di Orvieto dove sarà valutata la capacità tecnica-fisica e la dotazione del richiedente, sottoscrivere la richiesta di partecipazione comprendente l'informativa riportante le disposizioni minime per partecipare all'uscita, corrispondere il premio di assicurazione previsto; (sarà facoltà dell’accompagnatore/i, sotto la sua completa responsabilità, di valutare le capacità e dotazioni dei richiedenti, in altra sede e data);
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
All'atto dell'iscrizione il partecipante si impegna ad osservare il programma dell'uscita e tutte le presenti disposizioni e a tal proposito sottoscrive apposito modulo di iscrizione.
Ogni partecipante deve possedere un minimo grado di preparazione fisica, un abbigliamento ed una attrezzatura adeguata al grado di difficoltà dell'uscita.
Osservare un comportamento disciplinato e corretto (secondo le norme della civile educazione ed i principi di coloro che frequentano la montagna) nei confronti dell'accompagnatore/i e degli altri partecipanti.
Evitare gesti inutili e dannosi nei confronti dell'ambiente ove si svolge l'escursione (come gettare rifiuti di qualsiasi genere, cogliere fiori, disturbare la fauna, etc.).
Osservare scrupolosamente le disposizioni dell’accompagnatore/i e collaborare con esso per il buon esito dell'uscita ed essere solidale con le decisioni che verranno prese di volta in volta soprattutto in caso di necessità.
Osservare scrupolosamente gli orari stabiliti per la partenza e seguire gli itinerari stabiliti ed il "passo" dell’accompagnatore/i e comunque mai allontanarsi dal gruppo.
Prendere visione al momento della iscrizione delle caratteristiche dell'uscita (difficoltà, lunghezza, dislivello, tempi di percorrenza, etc.).
L'ESCURSIONE
Gli itinerari in programma possono essere soppressi o modificati ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore/i quando, per condizioni atmosferiche o altre difficoltà (ovvero pericoli oggettivi e soggettivi), non sia possibile effettuare l'uscita come programmato.
L’accompagnatore/i ha la facoltà di rifiutare, in qualsiasi momento, la partecipazione all'escursione a tutti i soggetti, che si presentino in condizioni non idonee (per: abbigliamento, dotazione di attrezzature, condizioni fisiche, etc.) a loro insindacabile giudizio e sotto la loro responsabilità.
L'itinerario è vincolante per tutti i partecipanti; è esclusa la possibilità di attività escursionistica individuale, o l'allontanarsi dalla comitiva, salvo l'autorizzazione degli accompagnatori.
RESPONSABILITÀ
I partecipanti all'uscita sono coperti da assicurazione contro gli infortuni e la sezione CAI di Terni è assicurata dalla polizza prevista dal Club Alpino Italiano per la responsabilità civile. Al di fuori di tali coperture, in considerazione dei rischi connessi allo svolgimento dell'attività i partecipanti liberano da ogni responsabilità la sottosezione CAI di Orvieto e gli accompagnatori di escursione. In ogni caso coloro che non osservano le regole indicate assumono in proprio qualsiasi responsabilità.
Qualora i trasferimenti nella località prescelta per l'uscita siano effettuati con auto privata, la Sezione e l’accompagnatore/i di escursione declinano ogni responsabilità per incidenti che si dovessero verificare durante i trasferimenti stessi.
Le presenti disposizioni, definiscono le modalità minime per la partecipazione alle attività della sottosezione CAI di Orvieto, onde consentire, per quanto possibile, che esse abbiano luogo, senza difficoltà ed incidenti.
Si ricorda che, nonostante tutti i partecipanti alle attività preventivamente programmate e pubblicizzate, dalla sottosezione CAI di Orvieto, siano assicurati contro gli infortuni, ciò non esclude gli stessi dalle responsabilità civile e penali previste dalle vigenti Leggi.
SI ribadisce che le attività coperte da assicurazione contro gli infortuni sono solo quelle preventivamente programmate e pubblicate dalla Sottosezione CAI di Orvieto.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Nessun commento:
Posta un commento